La risoluzione mette in discussione l'eccesso di potere dell'UE in materia di questioni etiche
Con un'importante risoluzione in difesa della sovranità nazionale e della dignità umana, il Consiglio nazionale slovacco (parlamento slovacco) ha recentemente approvato una risoluzione che critica gli sforzi del Parlamento europeo per includere il diritto all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Questa risoluzione sottolinea un conflitto più ampio tra l'Unione Europea e l'autonomia nazionale, in particolare in questioni etiche delicate come l'aborto, dove l'UE cerca di espandere il proprio potere mentre i trattati nazionali e il principio di sussidiarietà proteggono l'autonomia.
Il contesto
L'11 aprile 2024, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione a favore dell'inclusione dei diritti all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Questa risoluzione mira a standardizzare l'accesso all'aborto in tutti gli Stati membri dell'UE, inquadrandolo come un diritto umano fondamentale. Tuttavia, tali misure invadono la politica sanitaria, di competenza degli Stati membri in base al principio di sussidiarietà sancito dai trattati dell'UE. Questa risoluzione del Parlamento europeo è una delle tante che l'UE utilizza per fare sempre più pressione sugli Stati membri su questioni in cui l'UE non ha alcuna competenza.
La risposta della Slovacchia è emblematica del sentimento di molti Paesi dell'UE di preservare l'autonomia culturale, etica e legale. La risoluzione del 5 ottobre del Parlamento slovacco fa esplicito riferimento alla Dichiarazione del 2002 sulla sovranità in materia culturale ed etica, sottolineando che questi ambiti devono rimanere sotto la giurisdizione nazionale.
Disposizioni chiave della risoluzione slovacca
La risoluzione approvata dal Consiglio nazionale slovacco:
- Riafferma la sovranità: Ricorda la Dichiarazione del 2002 che sottolinea il controllo nazionale sulle questioni culturali ed etiche.
- Esprime preoccupazione: Il documento evidenzia i ripetuti tentativi del Parlamento europeo di scavalcare i diritti degli Stati membri, utilizzando come caso di studio la risoluzione sull'aborto dell'aprile 2024.
- Rifiuta le interferenze: Rifiuta in toto le iniziative del Parlamento europeo per influenzare le politiche sanitarie nazionali.
- Inviti all'azione: Chiede la comunicazione formale di questa risoluzione al Primo Ministro slovacco, a dimostrazione dell'allineamento del governo alla posizione del Parlamento.
Perché è importante
La risoluzione slovacca solleva questioni critiche sull'equilibrio di potere all'interno dell'Unione Europea, in particolare per quanto riguarda l'autonomia culturale ed etica, i precedenti legali e i principi democratici. Questioni etiche come l'aborto sono profondamente radicate nelle storie, nelle tradizioni e nelle credenze religiose nazionali, rendendo l'imposizione di una politica unica per tutti una sfida significativa alla diversità culturale dell'UE. Inoltre, la politica sanitaria è esplicitamente riconosciuta come una competenza nazionale all'interno dell'UE, e i tentativi di centralizzare il controllo in questo settore potrebbero creare precedenti preoccupanti per altri ambiti politici. Infine, i parlamenti nazionali, essendo eletti direttamente per rappresentare la volontà dei loro cittadini, sono essenziali per il tessuto democratico dell'UE. Scavalcare le loro decisioni rischia di allontanare i cittadini e di minare la fiducia nel progetto europeo.
Uno di Noi che sostiene la democrazia e la dignità umana
La Federazione Uno di Noi plaude al Consiglio nazionale slovacco per la sua risoluta difesa della democrazia, dei Trattati europei e della dignità umana attraverso la sua recente risoluzione. Questa azione riflette l'impegno incrollabile di One of Us nei confronti dei principi di sussidiarietà e del valore intrinseco di ogni vita umana. Opponendosi alla spinta del Parlamento europeo di includere l'aborto come "diritto fondamentale" nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, il Parlamento slovacco ha sostenuto il diritto degli Stati membri di legiferare su questioni etiche sensibili in base al proprio quadro culturale e morale. Questa posizione non solo rispetta la diversità dei valori all'interno dell'Europa, ma salvaguarda anche i processi democratici, garantendo che le decisioni riflettano la volontà dei cittadini.
Alzatevi con uno di noi
Questo momento serve a ricordare la necessità di vigilare sulla protezione dei principi democratici e della dignità intrinseca di tutti gli esseri umani. La Federazione Uno di Noi rimane ferma nel sostenere politiche che onorano la vita e permettono alle nazioni di preservare la loro sovranità culturale ed etica. Appoggiando questa risoluzione, la Slovacchia ha dimostrato una lodevole leadership nel sostenere questi valori - leadership che dovrebbe ispirare altri in tutta Europa. Invitiamo i cittadini che condividono il nostro impegno per la dignità umana e la democrazia a unirsi alla Federazione Uno di Noi. Insieme, possiamo costruire un'Europa che rispetti la diversità delle sue nazioni, rimanendo salda nella sua dedizione ai principi democratici e alla protezione di ogni vita umana. Unisciti a Uno di Noi qui e partecipare a questa missione vitale in difesa della dignità umana e della sovranità nazionale.